Rare Disease Day 2025
Anche nel 2025, Sanofi ha voluto unirsi alle iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle patologie rare - croniche, gravi, spesso disabilitanti - e l’impatto che hanno sulle vite dei pazienti e dei loro caregiver.
E lo ha fatto con la campagna “Chiamale per Nome” con la quale si sottolinea l'importanza di adottare un linguaggio rispettoso, umano e non stereotipato quando si parla di malattie rare e delle persone che ne soffrono.
Perché ogni persona che convive con una malattia rara, ha un nome, una voce e una storia che meritano di essere ascoltate e comprese.
Parliamo di 2 milioni di persone solo in Italia, che devono essere riconosciute nella propria individualità, che trascende la loro patologia.
La campagna
L’asset principale della campagna è un video, disponibile sui canali social di Sanofi e presentato in anteprima il 25 febbraio nel corso di un evento istituzionale a Roma, che racconta come le persone che convivono con una malattia rara vengono spesso paragonate ad eroi, mentre “chiamarle per nome” significa conoscerle e riconoscerle per ciò che realmente sono, evitando etichette e stereotipi.
L’impegno di Sanofi nelle malattie rare
Le malattie rare rappresentano un ambito in cui Sanofi ha una lunga tradizione di impegno e ricerca, che risale agli anni '80 con lo sviluppo delle prime terapie enzimatiche sostitutive per alcune patologie rare da accumulo lisosomiale da parte della biotech americana Genzyme, successivamente acquisita da Sanofi nel 2011.
Questo impegno, costante nel tempo, ha visto la collaborazione proficua con medici, Istituzioni sanitarie e Associazioni pazienti, consentendo la trasformazione dell'innovazione scientifica in terapie sempre più efficaci per malattie invalidanti, spesso complesse da diagnosticare e trattare, come la malattia di Gaucher, la malattia di Anderson-Fabry, la Mucopolisaccaridosi I, la malattia di Pompe ed il deficit di sfingomielinasi acida o ASMD.
Negli ultimi anni, questo impegno si è esteso anche alle malattie rare del sangue, gravi e potenzialmente fatali, tra le quali la porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP), una malattia autoimmune della coagulazione del sangue nota anche come sindrome di Moschcowitz.
Se vuoi saperne di più sulla TTP, visita capirelattp.it
La Giornata delle Malattie Rare negli anni

MAT-IT-2500543